e3104520d2f3ef4ac85cc75a341b2b98612eb002

Come contattarci 

Dove siamo 

Telefono 342.6543189

Via Garibaldi n. 13

Olgiate Molgora ( LC)

Italia

Cap. 23887

Mail to: info@mmgassistenza.it

M.m.g. Assistenza Copyright P.iva e codice fiscale 03618160133

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SUI COOKIE

BADANTE A ORE

COSA SAPERE.

7e8833dd42a834febb718fd47acb8638b793c43e

BADANTE - ASSISTENTI FAMILIARI A ORE.

La badante /assistente familiare è un operatore che svolge l'attività assistenziale in alcune ore della giornata, per tutte quelle attività che i pazienti non riescono a svolgere in autonomia

Quali sono le mansioni della badante a ore ?

L'assistente familiare a ore è una figura che assiste le persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti. 

Di seguito verranno elencate le principali mansioni che potrebbero essere richieste ad una assistente ad ore:

Ecco nel dettaglio di cosa si occupa una badante:
• preparazione dei pasti e aiuto nell'alimentazione 
• cura e pulizia della casa
• occuparsi della movimentazione e deambulazione, nel caso in cui la persona assistita sia costretta a letto o in sedia a rotelle o abbia difficoltà motorie,
• accompagnare la persona nelle uscite e commissioni quotidiane,
• curare la salute e l’igiene personale,
• verificare che la persona segua le terapie prescritte dal medico,
• occuparsi della sfera relazionale e tenere compagnia alla persona assistita.

Orario di lavoro della badante convivente.

Il contratto di lavoro di una badante convivente, prevede al massimo 40 ore   di lavoro settimanali, da suddividere su 5 oppure 6 giorni lavorativi

Contratto per badante non convivente: orario, ferie, permessi

L’orario di lavoro per una badante non convivente è concordato fra le parti, ma il Ccnl stabilisce alcune regolo in merito a:

  • Ore di riposo:

Per il badante non convivente non è previsto un orario di riposo che deve quotidianamente godere. Nonostante quanto indicato sopra si consiglia di far godere al lavoratore almeno mezz’ora di pausa (che possibilmente coincida con l’orario di pranzo o cena) nel caso in cui siano svolte 6 ore o più di servizio continuato.

  • Ferie:

La badante non convivente matura 26 giorni di ferie all’anno. Durante il periodo di godimento delle ferie ha diritto per ciascuna giornata ad una retribuzione pari a 1/26esimo della retribuzione media mensile.

  • Ore di straordinario:

Lo straordinario della badante non convivente è compensato con la retribuzione oraria così maggiorata:

  • del 0 % entro le ore massime giornaliere (8) e settimanali (40)
  • del 10 % se l’orario totale settimanale è tra 41 e 44 ore
  • del 25% oltre le 44 ore settimanali o oltre le 8 ore giornaliere
  • del 50% se prestato dalle ore 22.00 alle ore 6.00
  • del 60% se prestato di domenica o in una giornata festiva
  • Giorni festivi:

Per quanto riguarda le festività, sono considerarsi tali le giornate riconosciute dalla legislazione vigente. In queste giornate la badante non convivente osserverà il completo riposo. Le festività vengono retribuite 1/26esimo della retribuzione media mensile.

  • Tredicesima mensilità:

Il contratto badante non convivente, così come tutte le altre figure di assistente familiare, prevede la Tredicesima mensilità; si tratta di una retribuzione aggiuntiva. La tredicesima mensilità è dovuta in occasione del Natale ed è pagata in proporzione ai mesi lavorati.